Informazioni sul GHB

informazioni sul ghbLe informazioni sul GHB (acido gamma-idrossi-butirrico) lo vedono protagonista della scena musicale underground già agli inizi degli anni ‘90, prima negli USA poi in tempi più recenti in Europa, negli ambienti delle discoteche e nei rave-parties, come sostanza stupefacente.

È da rilevare che in questi ambienti il GHB è conosciuto come G, Juice, Liquid X, Liquid E, ma soprattutto come ecstasy liquida, quindi considerato come tale, mentre in realtà non ha nulla a che vedere con l’ecstasy poiché si tratta di una sostanza completamente diversa e ritenuta nettamente più pericolosa, a causa delle difficoltà nel dosaggio.

Può presentarsi in forma liquida (la più nota), ma anche sottoforma di polvere bianca da sciogliere in un liquido e, in alcuni casi, come compressa, sempre solubile.

Le informazioni sul GHB di carattere storico riferiscono che fu sintetizzato per la prima volta agli inizi degli anni sessanta ed ha velocemente trovato un ampio numero di utilizzi: in campo medico è usato come anestetico chirurgico, per stimolare la produzione di GH (Growth Hormone, ormone della crescita), come coadiuvante del parto (per le sue proprietà rilassanti e anti-spasmodiche) e come ipnotico nel trattamento dell’insonnia, ma uno tra i principali utilizzi lo vede protagonista del trattamento della dipendenza dall’alcool (col nome di Alcover).

In principio, le uniche difficoltà relative al suo utilizzo erano legate al fatto di non riuscure a stabilire l’esatto dosaggio da somministrare e i pericoli presentati dalla sua combinazione con alcool ed altri depressivi del Sistema Nervoso Centrale.

Altre informazioni sul GHB ne vedono il suo uso potenziale come rape drug (droga da stupro) negli anni novanta, a tal punto da inserirlo, negli Stati Uniti, tra le sostanze da tenere sotto controllo (Controlled Substances Act) e nel marzo del 2000, la Commissione sui Narcotici ha posto il GHB tra le sostanze psicotrope.

Disciolto in cocktails, succhi di frutta, bevande analcoliche o in un qualunque altra sostanza da bere, viene offerto a vittime inconsapevoli che, prese da una sorta di confusione e incoscienza, subiscono violenze sessuali o vengono derubate, arrivando a non riuscire a ricordare nulla di quanto accaduto.

Durante l’uso ricreazionale, il GHB può raggiungere concentrazioni molto alte nel cervello e la sua azione è, probabilmente responsabile, dei suoi effetti sedativi.

La stimolazione del recettore GABA (sistema di ricezione e ritrasmissione di alcuni impulsi nervosi) mediata dal GHB, infatti, inibisce il rilascio di dopamina (neurotrasmettitore responsabile della sensazione di piacere e di ricompensa) così come causa il rilascio di sedativi naturali.

In Italia avere informazioni sul GHB non è facile, data anche la sua scarsa notorietà, poichè si tratta di una sostanza utilizzata particolarmente in alcuni ambienti “alternativi“, dove viene consumato in modo assolutamente sconsiderato.

Disporre di informazioni sul GHB, visto che si tratta di una sostanza non molto diffusa, è di fondamentale importanza per fare in modo che le persone siano al corrente di cosa sia esattamente questa sostanza e dei pericoli a cui si va incontro ogni volta che viene assunta.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano, Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema