Conoscere quali sono gli effetti del metadone è importante per comprendere il motivo per cui sempre più persone cominciano a farne uso, non solo nel tentativo di risolvere la dipendenza da eroina, ma anche per poterne sfruttare gli effetti psicoattivi.
Gli effetti del metadone, infatti, ricordano molto quelli della morfina e dell’eroina ed è usato, ormai da tanti anni, come sostitutivo nel “trattamento” della dipendenza da queste sostanze al fine di non far sentire i sintomi fisici dell’astinenza.
Quando viene utilizzato come “terapia” per la dipendenza da eroina, in genere sono necessari due o tre giorni dalla prima assunzione, prima che la persona possa cominciare ad avvertire gli effetti di “copertura” del metadone poichè l’organismo deve “abituarsi” a questa sostanza.
Il problema è che gli effetti del metadone, trattandosi di un oppiaceo sintetico, portano la persona a sviluppare una rapida assuefazione e, di conseguenza, avrà bisogno di dosi maggiori per poter evitare che si manifestino sintomi di astinenza, esattamente come accade quando si assume eroina o qualunque altra droga.
A prescindere dalle quantità assunte e dalla storicità dell’uso, gli effetti del metadone solitamente riscontrabili sono:
- senso di prurito
- pupille a spillo (miosi)
- torpore
- diminuzione del desiderio sessuale
Ma oltre agli effetti del metadone più simili a quelli dell’eroina o della morfina, ne esistono alcuni che sono caratteristici di questa sostanza:
- può provocare una forte nausea
- causa spesso un’abbondante sudorazione
- costipazione acuta (dovuta ad un rallentamento delle funzioni gastriche ed intestinali)
- dolori intestinali e di stomaco
Essendo un oppiaceo, seppur sintetico, il metadone causa una rapida tolleranza e una fortissima dipendenza, sia fisica che psicologica, condizioni che spesso spingono una persona ad abusarne per cercare si sopperire ai disagi legati a questa sostanza, oppure che assuma nuovamente eroina o anche altri farmaci, nel tentativo di poter superare le difficoltà causate dal metadone, sviluppando ulteriori dipendenze.
Ciò che capita sempre più spesso è che i consumatori di eroina riescano a procurarsi illegalmente del metadone per una terapia fai-da-te, ma anche consumatori abituali di cocaina, ecstasy, metanfetamine o altri stimolanti, iniziano ad usarlo per ovviare agli effetti del down dato da queste sostanze.
Quello che emerge è che gli effetti del metadone, seppur diano l’impressione di essere un valido aiuto per chi fa uso di eroina, sono in tutto e per tutto quelli di una droga che, sempre più di frequente, rende una persona doppiamente dipendente.
Il Centro Narconon Il Gabbiano, attivo da oltre 25 anni, consente di risolvere tutti gli aspetti legati all’uso di metadone e permette una completa soluzione di questa dipendenza.