Gli effetti degli oppiacei, in linea di massima, sono molto simili agli effetti dell’eroina che è anch’essa un oppiaceo, probabilmente il più conosciuto e usato.
Gli oppiacei (tra i quali vi sono anche gli antidolorifici) inibiscono la capacità del Sistema Nervoso Centrale di trasmettere i segnali elettrici che percepiamo sotto forma di dolore.
La maggior parte di essi stimola anche alcune aree del cervello, associate al piacere, che oltre a bloccare il dolore producono uno stato di euforia, o esaltazione, che rappresentano gli effetti degli oppiacei più conosciuti.
Tra gli oppiacei maggiormente conosciuti ci sono:
- la codeina, presente in vari farmaci contro la tosse ed il raffreddore, disponibile in forma liquida, pastiglie o capsule
- l’hidrocodone, utilizzato in abbinamento ad altre sostanze chimiche in alcuni composti venduti in sciroppi, pastiglie e capsule
- l’oxicodone che è quello maggiormente usato tra i vari farmaci di derivazione oppiacea
In particolare, quest’ultimo ha le stesse proprietà dell’eroina e produce gli effetti degli oppiacei più conosciuti:
- sonnolenza
- lentezza nei movimenti
- momenti di euforia
- forte prurito
L’oxicodone, chiamato hillbilly heroin (ovvero l’eroina dei montanari), reagisce sul Sistema Nervoso Centrale con effetti simili a quelli di altri oppiacei come l’eroina e l’oppio, tanto da divenire un sostituto o un extra agli oppiacei da strada come l’eroina.
A prescindere dal tipo di sostanza, generalmente gli effetti degli oppiacei sono:
- torpore
- senso di spossatezza
- sensazione di diffuso “benessere“
- assenza di qualunque dolore (fisico o emotivo)
- distacco da ogni preoccupazione
- rallentamento delle funzioni respiratorie
- rallentamento del battito cardiaco
Tutti gli effetti degli oppiacei, a prescindere dal tipo di farmaco, sono la principale conseguenza del modo in cui tali sostanze vanno ad inibire molte delle normali funzioni del sistema nervoso.
Il problema legato agli effetti degli oppiacei è che, col protrarsi delle assunzioni, provocano una forte tolleranza e assuefazione, a tal punto da costringere una persona ad aumentare le quantità assunte e a metterla in condizione di non poterne fare più a meno.
Ciò a cui bisogna prestare particolare attenzione è che, ad un certo punto, quando il grado di assuefazione agli effetti degli oppiacei è elevato, la persona rischia di incorrere in gravissime conseguenze, dovute all’eccessiva quantità di droga assunta, come intossicazione acuta, overdose, collasso cardio-respiratorio e, in alcuni casi, anche morte.
Quanto detto sopra è di fondamentale importanza perchè, oltre a consentire di riconoscere i vari effetti degli oppiacei, permette di comprendere la pericolosità di queste sostanze che causano gravissimi problemi a tutti coloro che ne fanno uso.
Il Centro Narconon Il Gabbiano, attivo da oltre 25 anni, consente di risolvere tutti gli aspetti legati all’uso di oppiacei e permette una completa soluzione di questa dipendenza.