Col termine dipendenza dall’alcool si identifica una specifica condizione psicofisica caratterizzata da una ricerca continua di alcool e dal pressante desiderio di andare avanti a bere, provocata dalle alterazioni causate da questa sostanza su alcuni sistemi cognitivi, soprattutto a quelli che regolano il senso di gratificazione e di piacere.
Una volta diventato dipendente, infatti, le energie e le attenzioni dell’alcolista sono tutte rivolte al conseguimento e all’ottenimento dell’alcool, per soddisfare il suo desiderio.
La dipendenza dall’alcool, in fin dei conti, non è altro che una diretta conseguenza dell’assuefazione e della tolleranza ai suoi effetti, a causa della quale una persona non riesce più a sperimentare allo stesso modo e, di conseguenza, comincerà ad avvertire il bisogno di doverne assumere dosi sempre maggiori, fino ad un vero e proprio abuso di alcool.
Fino a quando la persona non riuscirà a trovare qualcosa che le possa permettere di provare la stessa gratificazione provocata dall’alcool, andrà avanti a bere e rischierà di incorrere in conseguenze veramente gravi che possono concludersi in modo anche irreversibile, come un’intossicazione acuta o un coma etilico.
Uno tra i primi segni di dipendenza dall’alcool è rappresentato dal manifestarsi dei vari sintomi di astinenza da alcool che costituiscono il modo in cui l’organismo e la mente della persona reagiscono alla mancanza di questa sostanza, mettendo la persona nella condizione di aver bisogno di continuare a bere in modo tale da non avvertire i disagi tipici di questa condizione.
Ma la dipendenza dall’alcool non è qualcosa di esclusivamente fisico, perchè ha origine in situazioni ben particolari che contribuiscono ad uno stato di cose che minano la serenità della persona che ne fa uso, oltre che quella di coloro che fanno parte della sua vita.
Alla base della dipendenza dall’alcool, infatti, c’è una ben precisa condizione di disagio che impedisce alla persona di condurre un’esistenza serena e felice. Tale disagio può avere origine sia in una condizione fisica che in una sorta di malessere interiore, legata ad insicurezze o fragilità caratteriali che la persona cerca di risolvere in tutti i modi.
Questo disagio influenza la vita della persona in modo talmente pesante da costringerla a dover trovare un modo per potersi sentire meglio e permetterle di ritrovare un pò di sollievo. Nel corso di questa ricerca, la persona scopre che una certa quantità di alcool le permette di provare qule senso di “benessere” che ricercava da tempo.
Da quel momento in poi, la persona attribuirà all’alcool il ruolo di vera e propria “soluzione al malessere” poichè grazie ad esso ha la possibilità di mettere da parte qualunque sensazione di disagio, anche la più piccola, e inizierà a farne uso ogni volta che si dovesse trovare ad affrontare un problema nella vita.
Fino a quando la persona non viene aiutata a capire che la sua condizione non è altro che un tentativo di risolvere qualcosa che non va nella sua vita, sarà pressochè impossibile uscire dalla dipendenza dall’alcool poichè ogni volta che si ritroverà a dover affrontare un momento difficile, l’unico modo che conosce per poter stare “bene” è quello di ricorrere all’alcool.
Proprio per questo motivo è di fondamentale importanza intervenire in modo tempestivo e appropriato, così da aiutare la persona ad uscire dalla dipendenza dall’alcool per permetterle di tornare a condurre una vita serena e felice.
Il Centro Disintossicazione da Alcool Narconon Il Gabbiano, da oltre 25 anni, offre una via d’uscita concreta dalla dipendenza dall’alcool, grazie alla quale migliaia di persone sono tornate a condurre una vita felice e libera dalla dipendenza.