Quando si parla di dipendenza da metanfetamina ci si riferisce a quella condizione in cui una persona si ritrova vincolata a questa droga, a tal punto da non poter nemmeno immaginare di smettere di farne uso, onde evitare di incorrere in vari disagi di tipo fisico e psicologico.
La metanfetamina, infatti, crea una rapidissima assuefazione ai suoi effetti e un’elevata tolleranza, a tal punto che già dopo poche assunzioni la persona è “costretta” ad aumentarne sia la quantità assunta che la frequenza d’uso, fino a dedicare buona parte delle sue giornate solamente alla ricerca e al consumo di questa droga.
Col passare del tempo, la persona che abusa di metanfetamina andrà incontro a gravi conseguenze, sia a livello fisico che psicologico, che rendono questo tipo di tossicodipendenza particolarmente pericolosa e in grado di provocare danni anche irreversibili.
La dipendenza da metanfetamina a livello fisico, brucia le risorse e le riserve vitaminiche del corpo causando grosse carenze nutrizionali che comportano l’insorgere di determinate situazioni di malessere che la persona ritiene di poter alleviare solamente assumendone ancora e in quantità sempre maggiori.
Da un puno di vista mentale, invece, da il via ad una serie di meccanismi che portano la persona a convincersi che qualunque cosa, nella sua vita, sia sbagliata e che qualunque situazione problematica può essere superata solo con l’assunzione di metamfetamina.
La dipendenza da metamfetamina è una delle più dure da trattare, tant’è vero che le persone che vi rimangono intrappolate, spesso, perdono la vita devastate dagli effetti di questa sostanza.
Gli effetti collaterali della dipendenza da metanfetamina si manifestano anche dopo poco tempo e rendono particolarmente riconoscibili tutte le persone che fanno uso di questa droga: visi deturpati (da lesioni e macchie) e prematuramente invecchiati, menti assolutamente instabili e fragili (caratterizzate da ragionamenti spesso illogici, che fanno pensare ad una vera e propria patologia psichiatrica), sono condizioni caratteristiche di questo tipo di dipendenza e, col passare del tempo, portano la persona ad un totale distacco dalla realtà.
Ma per comprendere meglio il perchè di tutto questo, innanzitutto è di fondamentale importanza comprendere come si sviluppa la dipendenza da metanfetamina, perchè altrimenti si rischia di cercare di “curare” solamente certi aspetti di questo problema, tralasciando le cause scatenanti e non giungendo a nulla di concreto.
La dipendenza da metanfetamina, come qualunque tossicodipendenza, ha origine in una ben precisa condizione di disagio, fisico o interiore, che destabilizza a tal punto la vita di una persona da renderle difficile condurre un’esistenza serena e tranquilla.
Per cercare di sopperire a questo stato di malessere, la persona comincia a cercare un modo per poter tornare a stare nuovamente bene, ma spesso le strade che percorre non la portano a nulla di concreto e il disagio iniziale si trasforma in un vero e proprio problema che cattura tutte le sue energie.
Nel momento in cui, magari anche per caso, entra a contatto con questa droga, la persona sperimenterà un fortissimo senso di “benessere” che la illuderà di aver trovato la “soluzione” che stava cercando, tanto da giungere a riconoscere nella metanfetamina la “via d’uscita” al suo malessere.
Per invertire questa tendenza, e salvare chi è caduto nella trappola della dipendenza da metanfetamina, l’unica soluzione possibile è quella di rivolgersi ad esperti nella disintossicazione da metanfetamina, così da poter risolvere tutto ciò che spinge una persona a fare uso di droga.
Il Centro Disintossicazione da Metanfetamina Narconon Il Gabbiano è specializzato in un completo metodo di recupero assolutamente unico, in grado di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, implicati nella dipendenza da metanfetamina, grazie al quale migliaia di persone sono riuscite a riprendere il pieno controllo della loro vita.