L’astinenza da oppiacei è costituita da tutta quella serie di sintomi che si sviluppa a seguito dell’interruzione dell’uso di queste sostanze, dopo un’assunzione protratta nel tempo.
L’astinenza da oppiacei rappresenta una tra le principali cause per cui una persona non riesce a farne a meno.
Nel momento in cui una persona comincia a sperimentare i sintomi di astinenza da oppiacei, vuol dire che la dipendenza sviluppata è già ben radicata e di conseguenza l’organismo si è talmente abituato alla presenza di queste sostanze che nel momento in cui vengono a mancare, inizia a richiederne ulteriori quantità per poter “ristabilire” una sorta di “equilibrio“, psicofisico, che solamente queste sostanze possono ricreare.
Una condizione di questo tipo, però, rafforza quel legame che esiste tra la persona e certe sostanze, a tal punto da impedire alla persona di smettere di farne uso in modo definitivo perchè non appena si manifestano certi disagi, essa farà di tutto pur di farli cessare.
Le manifestazioni dell’astinenza da oppiacei, ricordano molto i sintomi di astinenza da eroina e cominciano a manifestarsi circa 4-6 ore dopo l’ultima assunzione e durano per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 15 giorni ma, spesso, si protraggono per un periodo di tempo superiore e possono essere di maggiore intensità.
L’astinenza da oppiacei è caratterizzata da sintomi che possono includere:
- irrequietezza
- dolori alle ossa, soprattutto alle articolazioni e alla schiena
- crampi e rigidità muscolare
- disturbi gastro-intestinali (diarrea e vomito)
- sensazione di freddo, con brividi e pelle d’oca
- profusa sudorazione
- spasmi muscolari
- movimenti involontari delle gambe
- craving (desiderio ossessivo)
A livello psicologico, l’astinenza da oppiacei provoca una serie di manifestazioni che possono atterrire a tal punto la persona da portarla a non riuscire a resistere dal non farne uso:
- irritabilità
- sbalzi d’umore
- depressione
- insonnia
- apatia
Per affrontare un’astinenza da oppiacei nel modo corretto, evitando così che la persona ricorra all’uso di queste sostanze per placarne i sintomi, è necessario farsi seguire da personale specializzato che renda questa fase il più tollerabile possibile.
Il Centro Disintossicazione da Oppiacei Narconon Il Gabbiano conosce benissimo cosa voglia dire dover affrontare questo tipo di astinenza, infatti adotta una procedura del tutto naturale, basata sull’assunzione di vitamine e calmanti a base di calcio e magnesio (sotto controllo medico), che permette di ridurre drasticamente tutti i sintomi di astinenza da oppiacei in modo agevole, consentendo alla persona di prepararsi alla soluzione definitiva della sua dipendenza attraverso le fasi successive del programma di disintossicazione e riabilitazione.