L’astinenza da metanfetamina, come quella da qualsiasi altra sostanza stupefacente, consiste in tutta una serie di disturbi, fisici e mentali, legati all’interruzione dell’uso di questa droga.
C’è da precisare una cosa quando si parla di metanfetamina e cioè che non sono ancora ben chiari quali siano tutti i sintomi che possono essere ascritti ad una sindrome di astinenza, sia perchè si tratta di una droga non completamente conosciuta, soprattutto nel nostro paese, ma anche perchè la dipendenza che crea provoca tutta una serie di manifestazioni spesso contrapposte tra loro che non permettono di capire se si tratti di astinenza da metanfetamina o di conseguenze d’abuso.
Fatto sta che una persona che usa metanfetamina va incontro a tutta una serie di conseguenze, sia fisiche che psicologiche, molto gravi che possono facilmente degenerare in condizioni psicofisiche anche irreversibili, ragion per cui è necessario intervenire in modo appropriato per limitare il più possibile i danni.
Una cosa è certa e che nonostante non ci siano precise manifestazioni fisiche ascrivibili all’astinenza da metanfetamina, nel momento in cui una persona ne interrompe l’assunzione va incontro a tutta una serie di sintomi che, in molti casi, spingono una persona a farne nuovamente uso per cercare di farli cessare e tornare a stare “bene“.
Solitamente una persona che smette di usare metanfetamina va incontro ai seguenti sintomi di astinenza:
- depressione
- ansia
- stanchezza
- paranoia
- aggressività
- craving (desiderio ossessivo)
Il principale pericolo legato a questo tipo di manifestazioni è che una persona riprenda facilmente a fare uso di droga, al solo scopo di non provare certi disagi.
Fatto sta che tutti questi sintomi, che per le conseguenze a cui portano possono tranquillamente essere riconosciuti come i sintomi di astinenza da metanfetamina, devono essere affrontati nel modo adeguato, al fine di non farli degenerare in condizioni ben più gravi che, a lungo andare, potrebbero trasformarsi in veri e propri disturbi psichiatrici.
La strada da percorrere per aiutare una persona a superare questa fase è quella di consentirle di avvertire il meno possibile il distacco dall’uso di questa droga, così da ridurre considerevolmente il rischio di ulteriori ricadute.
Il Centro Disintossicazione da Metanfetamina Narconon Il Gabbiano, attivo da oltre 25 anni, conosce benissimo cosa voglia dire dover affrontare una fase di astinenza da metanfetamina e proprio per questo motivo adotta un metodo innovativo che prevede il ricorso a prodotti naturali (vitamine e calmanti a base di calcio e magnesio), sotto controllo medico, e ad un’assistenza 24 ore su 24 da parte di personale qualificato, grazie al quale tutti i sintomi di astinenza verranno drasticamente ridotti, così da rendere il distacco dall’uso di droga assolutamente tollerabile, per poi aiutare la persona a risolvere definitivamente la sua dipendenza.