Astinenza da Ecstasy

astinenza da ecstasyL’astinenza da ecstasy è un argomento molto delicato perchè si ha a che fare con una droga estremamente pericolosa che, in tantissimi casi, porta a conseguenze molto gravi, sia a livello fisico che a livello mentale.

L’uso di ecstasy, infatti, provoca tutta una serie di effetti che portano la persona in una condizione di estrema confusione poichè viene catapultata in una realtà parallela, dove ogni tipo di preoccupazione sembra svanire…ma si tratta di pura e semplice illusione.

Infatti, nel momento in cui una persona inizia ad abituarsi a questa droga, e a sviluppare una tolleranza ai suoi effetti, comincerà ad incrementare la frequenza delle assunzioni, che avverranno anche al di fuori dei tipici luoghi in cui viene consumata (locali, discoteche, rave-parties). Inoltre tenderà ad aumentare anche la quantità di droga consumata ad ogni singola assunzione, andando incontro a gravi rischi per la salute che, in alcuni casi, possono essere irreversibili.

E’ importante avere ben chiaro che l’astinenza da ecstasy rappresenta il modo in cui il corpo e la mente reagiscono dopo che sono svaniti gli effetti stimolanti di questa droga e sono principalmente il risultato della proprietà dell’ecstasy di impedire l’assorbimento della dopamina (neurotrasmettitore responsabile della sensazione di gratificazione) da parte delle cellule nervose.

Proprio come i vari tipi di farmaci o delle altre varie droghe in essa contenute, l’ecstasy può determinare una sindrome d’astinenza anche molto grave.

L’astinenza da ecstasy può produrre, dopo un uso più o meno prolungato, i seguenti sintomi:

  • aumento della tensione muscolare
  • flash-back (momenti in cui, a distanza dall’ultima assunzione, se ne percepiscono gli effetti)
  • incapacità di volgere la propria attenzione ad attività che necessitano dell’applicazione delle facoltà intellettive
  • tremori
  • collassi nervosi che possono essere associati ad attacchi epilettici

Oltre a questi appena citati, possono verificarsi altri sintomi di astinenza da ecstasy, assimilabili piuttosto a conseguenze di un uso continuato nel tempo, ma che possono manifestarsi anche dopo poche assunzioni:

  • disturbi dell’umore (depressione)
  • disturbi psicotici (manie di persecuzione, depersonalizzazione)
  • deficit di memoria
  • allucinazioni e deliri (anche non riferibili a recenti assunzioni di ecstasy)
  • perdita di controllo
  • aggressività
  • disturbo da attacchi di panico
  • ritiro sociale
  • ideazione suicidaria

Nella settimana successiva al consumo di ecstasy la persona prova ansia, irritabilità, tristezza e certe persone sperimentano anche gravi forme di depressione.

Alcuni di questi disturbi potrebbero derivare anche dalle altre droghe spesso usate insieme all’ecstasy, come cocaina, cannabis, eroina o dalle sostanze adulteranti contenute nelle pastiglie di ecstasy.

Al fine di aiutare una persona ad uscire da una tossicodipendenza di questo tipo, innanzitutto è necessario consentirle di superare, nel modo più agevole possibile, tutti gli eventuali disagi (fisici e psicologici) che contraddistinguono l’astinenza da ecstasy.

Il Centro Narconon Il Gabbiano, specializzato in disintossicazione da ecstasy, adotta un metodo assolutamente naturale che consente di ridurre al minimo tutta la sintomatologia legata all’astinenza da questa droga, in modo tale da permettere alla persona di distaccarsi dall’uso di droga in modo agevole, per poi farla procedere nelle varie fasi del programma di disintossicazione, durante le quali risolverà tutti gli aspetti legati alla dipendenza, sia da un punto di vista fisico che psicologico.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano, Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema